Preparazione
All'inizio il narratore distribuisce le carte ai
giocatori (può farlo casualmente o decidere lui a chi assegnare
i personaggi chiave) Ogni carta è un personaggio e da quel
momento al giocatore che la riceve viene assegnato di interpretare
quel personaggio.
I
giocatori si distribuiscono intorno al narratore (meglio se c'è
un tavolo) in modo che il narratore possa vederli tutti in faccia
senza doversi muovere.
Nessuno
(eccetto il narratore ovvio..) deve vedere la carta di un altro
per nessun motivo, se succede ridistribuite le carte (e avvisate
che da quel momento vige una rappresaglia per chi sbircia o fa
vedere pari al taglio di una falange a loro scelta)
Poi, (con un po di enfasi mi raccomando..) introduce i giocatori
nel gioco :
Siamo in un villaggio medioevale infestato da lupi mannari.
I lupi mannari di giorno sono normali cittadini, e quindi irriconoscibili,
ma di notte si trasformano in uomini lupo e divorano i loro compaesani.
Al mattino i villici trovano i macabri resti, e siccome quando
vuoi una cosa fatta bene te la devi fare da solo, decidono di
farsi giustizia e condannano uno tra di loro a morte. Il primo
divorato dai lupi è proprio Jack, cioè il narratore
(cioè voi!) e il gioco comincia quando i cittadini lo scoprono.
Quindi
ogni notte i mannari divorano un cittadino, ogni giorno i cittadini
giustiziano un cittadino. Fin quà ci siete teste di legno
?
I
personaggi
Ci
sono due categorie di personaggi in werewolf : i villici che sono
la maggioranza ma che non hanno poteri particolari e i personaggi
particolari come i lupi mannari, l'indovino, le guardie etc che
appunto questi poteri li hanno.
Ma non preoccupatevi : i poteri di ogni personaggio sono scritti
su ogni carta e non ci si deve imparare nulla a memoria
Alcuni
poteri vengono attivati di notte, prima che i mannari attacchino,
altri di giorno dopo le votazioni per la forca, altri una sola
volta all'inizio del gioco.
Nel
gioco ci si divide in due squadre : i lupi e tutti gli altri
Scopo del gioco
Lo scopo è semplice: i lupi vincono se - alla fine del
giorno dopo l'esecuzione - , rimangono in parità o superiorità
numerica con gli altri, quindi se rimangono due lupi e due cittadini
(i lupi durante la notte ne sbranerebbero uno, e poi in superiorità
numerica, non si preoccuperebbero di uccidere l'ultimo anche in
pieno giorno) o un lupo e un cittadino.
I
cittadini vincono se uccidono tutti i lupi
Le
carte
Il
set di carte comprende vari personaggi speciali, ma non devono
per forza essere usati tutti in una partita. In fondo trovate
consigli per le prime composizioni, poi uno fa come gli piace
di più.
ecco
come è fatta una carta :

Questo
per esempio è l'indovino, é scritto in nero e intorno
alla sua immagine c'è un bordo verde. Significa che la
sua aurea è positiva.
L'aurea positiva significa che si tratta di un personaggio buono.

Questo
invece è il lupo mannaro gregario. il bordo è rosso
come la scritta perchè ha un aurea negativa. Significa
che si tratta di un personaggio malvagio, o almeno corrotto ma
non alleato con i lupi se non è un lupo. La guardia corrotta
ha l'aurea negativa ma è schierata con i villici.
Fasi
di gioco
Il
gioco quindi ha due fasi, la notte e il giorno.
Durante la notte tutti chiudono gli occhi e tamburellano sul tavolo
(o schioccano le dita, l'importante è che ognuno lo produca
e che ci sia un rumorino di fondo non troppo forte altrimenti
nel silenzio si percepiscono i movimenti).
Il narratore la prima notte chiama uno per uno i personaggi speciali
che ha inserito nel gioco e se li segna su un foglietto.
La
chiamata avviene così : mentre tutti hanno gli occhi chiusi
e tamburellano. il narratore dice : il lupo mannaro principale
apra gli occhi (senza smettere di tamburellare). Il narratore
lo riconosce e si annota chi è.
Una volta annotato, sempre con il lupo principale a occhi aperti,
il narratore chiama il lupo mannaro gregario il lupo mannaro
gregario apra gli occhi. I due lupi si riconoscono, il narratore
li riconosce, e a questo punto dice : i lupi mannari chiudano
gli occhi.
Poi fa la stessa cosa per le guardie se ci sono, prima fa aprire
gli occhi alla guardia normale, poi a quella corrotta, le due
si riconoscono, il narratore le riconosce, e gli fa chiudere gli
occhi.
Continua con tutti gli altri ma ad uno ad uno, quindi fa aprire
gli occhi all'indovino, lo riconosce, gli fa chiudere gli occhi
e sotto con il prossimo.
Alla fine il narratore ha sul proprio foglietto una lista per
sapere chi sono i personaggi speciali, gli altri son tutti villici.
A
questo punto viene il giorno, tutti aprono gli occhi e trovano
i resti di Jack. Ognuno in questa fase diurna può parlare
e dire quello che vuole per incolpare qualcuno o convincere gli
altri della sua innocenza. Si possono creare fazioni, alleanze,
ma nessuno deve vedere le carte degli altri.
Già..
incolpare chi ? nessuno sa niente. Il primo turno è sempre
il più difficile in quanto la gente non sa cosa deve fare,
cercate di stimolare un pochino la discussione, ma se non parte
non preoccupatevi, succederà nei prossimi turni. Quando
lo ritenete opportuno (quasi subito se nessuno dice nulla o dopo
6 o 7 minuti di discussione,) dite che è arrivata la sera,
e si deve votare (a scrutinio segreto) per mandare a morte uno
dei cittadini.
Tutti
chiudono gli occhi e tamburellano, il narratore chiede chi vuole
votare per il primo giocatore (partendo sempre dalla sua sinistra)
con la formula : Chi vuole mandare a morte Giangiacomo ?
.
Chi vuole votare per lui alza la mano (sempre a occhi chiusi e
tamburellando con l'altra) il narratore segna un punto per Giangiacomo
e continua con il prossimo Chi vuole mandare a morte Gianmattia
? etc etc
Votano tutti eccetto il narratore e ognuno ha diritto ad un
solo voto
Alla fine il giocatore che ha più voti viene condannato.
Tutti aprono gli occhi, voi dichiarate chi è stato condannato,
gli togliete la carta senza farla vedere a nessuno, e quel giocatore
ha finito la partita.
In
caso di pareggio si fa rivotare solo per i due o più che
hanno preso più voti
Se
non sono presenti personaggi come l'oratore o il sindaco (vedi
descrizione carte) si passa alla fase notturna, tutti richiudono
gli occhi e questa volta il narratore chiede ai due lupi di aprire
gli occhi. I lupi indicano con lo sguardo chi sarà la prossima
vittima (se sono presenti tutti e due i lupi e scelgono vittime
differenti, vale quella scelta dal lupo principale). Dopo che
i lupi hanno richiuso gli occhi, arriva il giorno, il narratore
comunica chi è stato sbranato, gli toglie la carta (anche
questo giocatore è fuori dal gioco) e comincia
la discussione per trovare qualcuno per il patibolo
Descrizione
personaggi
Bene
, questa è la base del gioco. Come detto prima poi alcuni
personaggi hanno dei poteri particolari che possono usare in determinati
momenti. vediamo le carte una ad una :
 |
Lupo
Mannaro Principale : è il capo branco. questo lupo
è quello che decide in caso di disaccordo chi sbranare.
se vuole può anche sbranare l'altro lupo se questo
può trarre in inganno gli altri giocatori. Ma in ogni
caso lavora in squadra con l'altro. Se viene giustiziato durante
il gioco e l'altro lupo alla fine vince, vince anche lui |
 |
Lupo
mannaro gregario : è il lupo gregario nel branco.
In caso il lupo principale viene giustiziato diventa automaticamente
il lupo principale. |
 |
Indovino
: l'indovino può riconoscere se un cittadino ancora
in vita ha un aurea positiva o negativa. Questo succede di
notte, prima che il narratore chiami i lupi. Mentre tutti
hanno gli occhi chiusi il narratore chiama l'indovino, questo
apre gli occhi e guarda qualcuno. Il narratore gli fa un piccolo
cenno per fargli capire se l'aurea è postiva o negativa
(ricordarsi che avere un aurea negativa non vuol dire essere
un lupo per forza ) |
 |
Veggente
: il veggente può riconoscere l'aurea dei cittadini
morti. il suo turno è dopo l'indovino.Tutto avviene
come per l'indovino solo che il veggente indica un giocatore
fuori dal gioco (cioè un cittadino morto) |
 |
Guardia
: questa carta deve essere giocata sempre con l'altra
guardia. L'unico potere delle guardie è che all'inizio
si riconoscono e quindi sanno di non essere lupi l'un l'altro.
Ovviamente in discussione possono rivelare di essere le guardie
(ma non possono provarlo facendo vedere le carte) e discolparsi
a vicenda. |
 |
Guardia
corrotta : come sopra, solo che ha l'aurea negativa (questo
per confondere indovino e medium) |
 |
Sindaco
: il sindaco ha il potere di decidere alla fine chi viene
giustiziato. Il suo turno avviene dopo la votazione mentre
la gente ha ancora gli occhi chiusi. Il narratore fa un veloce
calcolo per vedere chi è il candidato alla forca. poi
chiama il sindaco. il sindaco apre gli occhi. il narratore
gli indioca con lo sguardo chi è il candidato e lui
può accettarlo o indicare un altro al suo posto (sempre
in silenzio e con lo sguardo, nessuno deve sapere niente).
Se indica un altro, il narratore quando tutti aprono gli occhi
comunica che il prescelto dal sindaco è stato giustiziato
(senza però rivelare se come conseguenza della votazione
o scelta del sindaco) |
 |
Oratore
: simile al sindaco, ha il potere di evitare la forca
al candidato. Il suo turno avviene dopo la votazione e dopo
che il sindaco ha deciso se confermare la votazione o scegliere
un altro. In pratica, l'oratore riesce a convicere anche il
sindaco. |
 |
Prostituta:
la prostituta è troppo... popolare.. per essere gustiziata.
In caso viene scelta durante le votazioni o dal sindaco, la
prostituta si salva automaticamente e il narratore proclama
che nessuno è stato giustiziato quel giorno. |
 |
Il
ladro : il ladro non ha alcun potere specifico, ma ha
l'aurea negativa e questo può ingannare l'indovino...
tanto per non rendergli le cose facili... |
 |
Giulietta
: per i romaticoni... quando Giulietta è in gioco,
il narratore durante la prima notte, quando chiama ogni
personaggio per riconoscerli, chiede a giulietta di indicare
con lo sguardo un altro giocatore. Da quel momento le sorti
dei due sono legate. Se uno muore l'altro muore. Se per
esempio Giulietta sceglie un lupo, e questa la sbrana, anche
il lupo viene trovato sbranato al mattino, e se sceglie
il sindaco e il sindaco la condanna, vengono eliminati tutti
e due. commovente non è vero ??
|
 |
Il
villico : il villico può solo votare e sperare
di non essere ne sbranato ne giustiziato. |
 |
Jack
: è il narratore. questa carta serve se volete
giocare affidandovi completamente al caso. Viene preparato
un mazzetto che contiene villici, lupi e personaggi scelti
(jack obbligatoriamente) e ognuno pesca una carta dal mazzetto.
Chi pesca la carta di jack da quel momento è il narratore |
|
|
Importante
Come potrete aver capito, è fondamentale che nessuno riveli
la propria carta, il gioco si basa proprio sul dubbio negli altri.
Si può dire quello che si vuole, ma non si deve sapere
per certo se chi dice di essere l'indovino lo è o è
un lupo.
Per la stessa ragione, quando un personaggio esce di scena, si
deve continuare a chiamarlo quando è il suo turno. Per
esempio, se l'indovino viene giustiziato, il narratore ogni volta
che cala la notte dirà "l'indovino apra gli occhi,
l'indovino mi indichi la persona di cui vuole conoscere l'aurea,
l'indovino chiuda gli occhi".
Stessa cosa per i lupi : se nel gioco c'è più di
un lupo , e se un lupo esce di scena, quando è il momento
il narratore continuerà a parlare al plurale : "
i lupi aprano gli occhi etc etc".
I
giocatori devono sapere quali personaggi sono in gioco. Il narratore
prima della partita dice quanti lupi ci saranno, e quali personaggi
e quali sono i loro poteri.
Non fate fare domande dopo che avete distribuito le carte, il
potere è comunque decritto sulla carta, e in ogni caso
è il narratore che chiama personaggio per personaggio e
gli dice cosa fare.
Chi
è stato eliminato non può più fare commenti
ne partecipare alla discussione.
Consigli
La
composizione è importante, se per esempio c'è l'indovino
o il medium, mettere troppi personnaggi con l'aurea negativa annulla
il suo potere. In fondo troverete alcuni composizioni che ho utilizzato
e che mi sembra abbiano funzionato bene se volete evitarvi il
fastidio di farle le prime volte.
Alcuni
preferiscono usare quasi esclusivamente i contadini, a me non
dispiace usare anche i personaggi speciali. Di solito si fanno
due o tre partite e cerco di far fare a chiunque almeno una volta
un personaggio speciale.
E'
facile dimenticarsi di chiamare qualcuno quando questo è
fuori gioco. Potete usare lo schemino riassuntivo che trovate
sotto e nelle regole in pdf per ricordare i vari passaggi.
Composizioni
esempio
(jack escluso)
in
6 : |
Base
: 1lupo, 1 indovino, 2 guardie, 2 villici |
|
Condannati:
2 lupi, 1 indovino, 1 Giulietta, 2 villici |
|
Bla
bla bla: 1lupo, 1 oratore, 4 villici |
|
Special
: 1lupo, 1 oratore, 1 indovino, 1 prostituta, 2 villici |
|
|
in
8: |
Base
: 2 lupi, 1 indovino, 2 guardie, 1 oratore, 2 villici |
|
Ciumbia:
2 lupi, 1 veggente, 1 ladro, 1 oratore, 1 Giulietta, 2 villici |
|
Caccia
al lupo : 1 lupo, 1 prostituta, 6 villici |
|
|
in
10 : |
Base
: 2 lupi, 1 indovino, 2 guardie, 1 oratore, 1 ladro, 3
villici |
|
Istituzionale
: 2 lupi, 1 oratore, 2 guardie, 1 sindaco, 4 villici |
|
Bingo
: 2 lupi, 5 villici |
|
|
in
13 : |
Base
: 2 lupi, 1 indovino, 2 guardie, 1 oratore, 1 ladro, 1
prostituta, 5 villici |
|
Al
lupo : 2 lupi, 1 veggente, 1 indovino, 1 ladro, 2 guardie,
6 villici |
|
Bomba:
2 lupi, 1 veggente, 1 prostituta, 1 sindaco, 8 villici |
|
|
Schema riassuntivo
(si
riferisce a tutti personaggi in gioco, chiaramente quelli non
in gioco vanno ignorati)
1
notte : |
jack
dice di chiudere gli occhi e tamburellare |
|
jack
chiede al lupo mannaro pricipale di aprire gli occhi |
|
jack
identifica il lupo mannaro |
|
jack
chiede al lupo mannaro gregario di aprire gli occhi |
|
jack
identifica il lupo mannaro e l lupi si identificano tra loro |
|
jack
chiede ai lupi di chiudere gli occhi |
|
jack
fa la stessa cosa con le guardie, le riconosce e loro si riconoscono |
|
jack
chiama Giulietta e le chiede di indicargli con lo sguardo
l'amato , e annota |
|
jack
chiama e riconosce tutti i personaggi in gioco uno per uno
e annota. |
1
giorno : |
jack
trovato morto |
|
jack
inizia discussione per votazione |
|
jack
conclude discussione e fa chiudere gli occhi per votazione |
|
jack
chiama uno a uno per essere votato |
|
jack
chiede a sindaco di aprire gli occhi, gli indica condannato,
il sindaco conferma in silenzio o indica nuovo condannato,
il sindaco chiude gli occhi |
|
jack
chiede a oratore di aprire gli occhi, gli indica condannato,
l'oratore gli indica con lo sguardo se vuole che sia condannato
o se vuole salvarlo, l'oratore chiude gli occhi |
|
jack
fa aprire gli occhi, comunica chi è stato condannato
e lo elimina dal gioco |
|
jack
chiede di chiudere gli occhi per la notte |
2
notte : |
jack
fa aprire gli occhi all'indovino, questo sceglie un giocatore
in gioco con lo sguardo e jack gli indica con il pollice su
o verso se l'aurea è positiva o negativa, l'indovino
chiude gli occhi |
|
jack
fa aprire gli occhi al veggente , questo sceglie un giocatore
fuori gioco con lo sguardo e jack gli indica con il pollice
su o verso se l'aurea è positiva o negativa, il veggente
chiude gli occhi |
|
jack
fa aprire gli occhi ai lupi , questi gli indicano la vittima,
i lupi chiudono gli occhi |
|
jack
fa aprire gli occhi, comunica chi è stato sbranato
e lo elimina dal gioco |
|
da
qui riparte come al primo giorno (tranne la morte di jack.....) |
scaricate
le carte !
Per
domande etc etc etc o se vi vengono in mente suggerimenti per
altri personaggi scrivete a
strategikon@gennerino.it
|
|