Cosa sono i wargames tridimensionali ? ?


I wargames tridimensionali, in breve, sono giochi di strategia per simulare battaglie, storiche e non, dove per indicare le unità (cioè i soldati o i mezzi) vengono utilizzate delle miniature (da qui la nomea che giochiamo a soldatini...bè si in effetti...). Gli scontri vengono effettuati assegnando dei valori più o meno fissi alle unità in base alle loro caratteristiche e simulando invece l'imponderabilità della natura umana, la fortuna o la sfortuna e le variabili imprevedibili con il lancio dei dadi.

Una premessa doverosa : se qualcuno pensa di incontrare tra i giocatori di wargames guerrafondai mancati che si sfogano con i soldatini rimarrà deluso, mentre invece molti sono gli appassionati di storia.
Guido Crepax, che aveva questa passione diceva di se stesso : "Sono un pacifista sedotto dall'estetica degli eserciti".
Purtroppo la storia dell'uomo è fatta di battaglie. A scuola, quando studiamo i Romani generalmente viene dato più spazio alle guerre puniche che a come i Romani regolavano il traffico all'interno della città, piuttosto che alla nascita dei primi medici.

Ritornando al gioco : chiaramente ci sono diversi regolamenti con diverse complessità.
Io al momento gioco a DBM (De Bellis Multitudinis) e più saltuariamente a DBA (De Bellis Antiquitatis), quindi qui vengono trattati solo questi due regolarmenti (anche se nei links potete trovare riferimenti ad altri regolamenti).Il DBM è un wargame storico, per cui prende in considerazione un periodo che va dal 3000 AC al 1500 DC.

Ci sono poi, come detto prima, regolamenti che permettono di giocare battaglie nel periodo rinascimentale, napoleonico, coloniale, nelle guerre mondiali, fino al recente conflitto in Irak. Si esce poi dallo storico per entrare nel fantastico dove gli eserciti sono composti da orchi e cavalieri e legioni di non morti ambientati in un passato immaginario o in futuro lontano.